Accademia Pd – Salute: vaccini, piano vaccinale e prospettive future | Mercoledì 28 aprile ore 21

Mercoledì 28 aprile alle ore 21:00 parteciperò all’iniziativa online “Accademia Pd – Salute: vaccini, piano vaccinale e prospettive future” organizzata dal Circolo Pd di Poviglio. Con me ci saranno il Dott. Pietro Ragni, la Dott.ssa Stefania Fieni e il collega Andrea Costa. Ad introdurre e coordinare l’incontro sarà Ugo Marinelli.

Per accedere all’evento basterà cliccare su questo link: meet.google.com/vbf-pnsu-bqd

L’Europa delle Persone | Giovedì 22 aprile ore 20.30

giovedì 22 aprile alle 20:30 parteciperò al tavolo organizzato dal Pd di Reggio Emilia dal titolo “NextGenerationEu: il prossimo futuro dipende da tutti noi. L’Europa delle persone”. Con me ci sarà l’europarlamentare Elisabetta Gualmini. A introdurre e coordinare l’incontro sarà Ilenia Malavasi, sindaca di Correggio. 

Per accedere all’evento basterà cliccare su questo link: https://meet.google.com/ims-nvfg-ikx

Il punto sulla ripartenza scolastica in Commissione regionale Scuola e Sanità

Marchetti e Soncini: “Riapertura in sicurezza e rapidità nel tracciamento sono le nostre priorità”

“Data la ripresa della scuola abbiamo voluto fare il punto e chiarire tanti aspetti sul nuovo protocollo che riguarda il mondo scolastico, il personale, i nostri studenti e le loro famiglie”. A dirlo sono le Presidenti Francesca Marchetti e Ottavia Soncini che questa mattina hanno svolto una seduta congiunta della Commissione Scuola e Sanità, insieme agli assessori Raffaele Donini e Paola Salomoni per fare il punto sulle le misure per garantire la sicurezza nelle scuole.

“La scuola deve partire in sicurezza – hanno affermato a margine della commissione Marchetti e Soncini –. La ripartenza del mondo scolastico, in presenza di ogni ordine e grado è un interesse strategico di tutto il Paese e l’obiettivo è il mantenimento della didattica in presenza sul quale serve mettere in campo tutte le iniziative necessarie a realizzarlo. Continuiamo a porre l’attenzione sulla messa in sicurezza e su tutti i dispositivi che garantiscano un lavoro e uno studio sicuro per personale scolastico e alunni. L’efficacia degli strumenti va ovviamente valutata con la CTS nonché dai referenti della cabina di regia sanitaria della nostra Regione, senza creare false aspettative. È importante proseguire il work in progress e la relazione interistituzionale con il Governo per programmare al meglio non solo il piano estivo ma trovarci pronti anche alle riprese di settembre. Le Regioni e i loro territori devono essere coinvolti dal Ministero in un dialogo che questa volta deve essere produttivo”.

Tra i temi toccati durante la seduta anche quello delle vaccinazioni del personale scolastico. “Il 70% degli insegnanti ad oggi risulta vaccinato anche grazie al contributo dei medici di medicina generale e continuiamo a ribadire la necessità di procedere celermente con la somministrazione della seconda dose e il completamento della campagna vaccinale rivolta al personale scolastico – proseguono –. Abbiamo colto con favore l’approvazione alla Camera, giovedì scorso, della mozione che impegna il governo sul fronte della riapertura delle scuole. Anche dalla Regione Emilia-Romagna rafforziamo la necessità di una rapidità nel tracciamento così come crediamo sia necessario attivare azioni che permettano non solo la ripresa della didattica in presenza al 100% ma anche il recupero degli apprendimenti, della socialità e del gap formativo in genere degli studenti, che come sappiamo hanno pagato un prezzo molto alto in questa pandemia sia nella sfera formativa che in quella emotiva e psicologica”.

Trasporto sociale, la Regione rassicura le consigliere Soncini e Rontini su agevolazioni al Terzo Settore

Soncini e Rontini (Pd): “Avevamo presentato un’interrogazione per sostenere associazioni e organizzazioni di volontariato che fanno trasporto sociale, la Giunta valuterà nuove misure” 

“Agevolazioni per la sosta a pagamento, libero accesso alle ZTL oltre, possibilmente, alla riduzione o esenzione della tassa automobilistica per i veicoli di associazioni di volontariato e onlus destinati al cosiddetto trasporto sociale. Le abbiamo chieste con un’interrogazione alla Giunta della Regione Emilia-Romagna e ora, la risposta dell’Assessore al Bilancio Paolo Calvano ci conferma la bontà delle nostre proposte” lo affermano le consigliere regionali Pd Ottavia Soncini e Manuela Rontini, Presidenti rispettivamente delle Commissioni Politiche per la Salute e Sociali e Politiche Economiche. 

“Considerato il grande apporto offerto da queste realtà alla comunità e alle singole persone con disabilità o fragilità, soprattutto in questo difficile periodo segnato dalla pandemia, ci è sembrato opportuno accogliere le loro richieste. L’Assessore Calvano riconosce che in prospettiva sarà possibile adottare politiche fiscali regionali che valorizzino ulteriormente queste esperienze, confermando la costante attenzione della Regione Emilia-Romagna al terzo settore che, da anni, si concretizza in politiche di sostegno economico” riportano le consigliere democratiche. 

“È già stata avviata una prima verifica dell’impatto economico della riduzione o esenzione del bollo e della sua sostenibilità a livello di bilancio regionale. Sicuramente questa apertura è un ottimo segnale considerando che la pandemia e il difficile contesto socio-economico attuale impongono scelte non facili. – sottolineano Soncini e Rontini – Per quanto riguarda l’esenzione del pagamento del parcheggio nelle strisce blu e il libero accesso alle zone Ztl per i veicoli utilizzati per il trasporto sociale, è già stata aperta un’interlocuzione con Anci, così come sollecitato nell’interrogazione. Riteniamo che il confronto tra Regione ed enti locali sia sempre lo strumento ideale che può portare a soluzioni ragionate e fattibili. Ragioniamo in un’ottica di sinergia positiva di ascolto delle richieste che provengono dai cittadini, di cui noi consiglieri regionali possiamo farci portavoce”. 

Persone con disabilità, nelle Commissioni congiunte Welfare, Lavoro e Parità le esperienze innovative sull’inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili in Emilia-Romagna

I Presidenti delle Commissioni Welfare, Lavoro e Parità Ottavia Soncini (Pd), Francesca Marchetti (Pd)  e Federico Amico (Erc) commentano: “Emilia-Romagna laboratorio di innovazione e diritti. Per l’inclusione approccio a 360 gradi”

Le Commissioni regionali Politiche per la Salute e sociali, Lavoro e Parità si sono riunite nella mattina di lunedì 22 marzo per ascoltare numerose testimonianze da amministratori locali ed esponenti del Terzo Settore in tema di inclusione delle persone con disabilità.

“Abbiamo voluto convocare una commissione congiunta perché le politiche per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili e delle persone con disabilità, vanno affrontate in ottica multisettoriale” affermano i Presidenti delle Commissioni Ottavia Soncini, Francesca Marchetti e Federico Amico.

“Le città e i territori sono laboratori privilegiati di innovazione e diritti. Lo ha ben dimostrato l’intervento dell’Assessora Annalisa Rabitti, che ha portato all’attenzione dei consiglieri e delle consigliere le buone pratiche di Reggio Emilia. Le testimonianze presentate dimostrano come comuni e Terzo Settore in Emilia-Romagna abbiano sviluppato esperienze diffuse e capillari, grandi e piccole, che coinvolgono anche l’intera comunità e arricchiscono la coesione sociale, l’equità e il benessere di tutti – afferma Soncini, che aggiunge – La strada dell’inclusione è ancora lunga, serve rimuovere paure e indifferenze, per garantire in ogni ambito della vita quotidiana attenzione alla persona nella sua globalità e non frammenti di esistenza. I passi avanti da fare per promuovere la cultura della persona e il valore delle diversità sono tanti. Serve aumentare la collaborazione tra famiglie, pubblico e private e migliorare i diversi passaggi durante tutta la vita delle persone con disabilità: dall’infanzia all’età adulta. L’Emilia-Romagna, attraverso le istituzioni pubbliche e con l’aiuto della società civile e del terzo settore, può diventare sempre di più una regione accessibile per tutti”.

“Oggi è stata una importante mattinata di confronto in Regione Emilia-Romagna. Abbiamo potuto ascoltare in una seduta congiunta delle Commissioni Salute, Parità e Scuola sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità. – afferma Marchetti, che aggiunge – Durante la commissione sono state presentate diverse esperienze che provengono dai nostri territori a sostegno dei diritti e dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone più fragili. Confrontarci su questi temi è fondamentale, non solo per il momento di emergenza sanitaria e sociale che stiamo attraversando, ma soprattutto perché vogliamo riflettere su un nuovo alfabeto per l’inclusione per la realizzazione del progetto di vita delle persone più fragili aggiornando gli strumenti ma soprattutto ridefinendo l’approccio nell’ambito delle politiche della disabilità. Il nostro obiettivo è quello di un’Emilia-Romagna accessibile e a misura di tutti”.

“I progetti di inclusività presentati questa mattina in Commissione sono caratterizzati da un approccio a 360 gradi, che tiene in considerazione i bisogni e i desideri delle persone più fragili e con disabilità, da considerare sempre in forma plurale. – commenta Amico, che sottolinea – È fondamentale oggi affrontare temi come quello della vita autonoma delle persone, qualunque sia il loro stato di disabilità. Ci sono molti progetti, servizi e azioni in campo sui nostri territori che hanno bisogno di trovare una visione complessiva e trasversale, a cominciare dall’audizione di oggi. Partendo da questi esempi concreti dobbiamo portare la questione all’attenzione dell’intera comunità regionale, perché è sempre dietro l’angolo il rischio di infantilizzare la disabilità, così come la difficoltà di definire orizzonti che non siano esclusivamente quelli dei bisogni. Dobbiamo mettere i desideri e gli affetti di queste persone al centro del nostro ragionamento politico e amministrativo, per dare un contributo diverso in termini di progetti, servizi e attività da svolgere”.

“Vediamo la luce, ma il Governo poteva fare meglio”

Oggi sulla Gazzetta di Reggio trovate l’intervento che ho scritto insieme ad Annalisa Rabitti sulla campagna vaccinale per le persone con disabilità.

“Vediamo la luce, ma il Governo poteva fare meglio”

Non si poteva aspettare ancora a lungo: finalmente vengono vaccinate le persone fragili.Sono tanti i famigliari che in questi mesi ci hanno scritto delusi perché non erano stati contattati per la somministrazione del vaccino ai figli con disabilità. Una richiesta sacrosanta.La scelta fatta dal piano vaccini nazionale di vaccinare per primi operatori sanitari e socio-sanitari e ospiti delle CRA si è rivelata corretta, abbiamo reso le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali Covid free e ora i professionisti sono immuni e possono continuare a combattere contro il covid.Ma perché prima gli insegnanti delle persone fragili, ci è stato chiesto?La gestione rispetto alla somministrazione del vaccino Astrazeneca è stata l’origine di alcune scelte oggi discutibili.Aifa e comitato tecnico scientifico nazionale inizialmente erano contrari alla somministrazione di questo vaccino agli over 55 e alle persone con patologie. Dopo poco tempo si è dato il via libera prima alla possibilità di somministrazione fino ai 65 anni e ora anche oltre i 65 anni. Questo ha fatto saltare tutto l’ordine delle priorità che era stato definito rispetto ad età e patologie, d’altra parte non si potevano lasciare i vaccini nel frigo. Si sono così creati percorsi paralleli, un esempio è quello degli insegnanti vaccinati prima delle persone con patologie. Però la luce ora si vede. In Regione Emilia-Romagna e Lazio le vaccinazioni alle persone disabili sono partite, in altre regioni si sono fatte altre scelte. Un quadro frammentato e disomogeneo che non tiene conto della difficoltà in cui vivono le persone vulnerabili e i loro cari. Il Governo avrebbe dovuto fare di più. La titolarità della legge 104 poteva essere, fin da subito, un criterio facilmente disponibile per individuare le persone in stato di fragilità. A ciò si aggiunge che non era stata data una priorità ai caregiver conviventi delle persone con disabilità, se non in riferimento solo ad alcune specifiche patologie, nonostante si tratti sempre di persone per le quali sono riscontrabili le stesse necessità di protezione individuate per il personale delle CRA. La Regione Emilia-Romagna aveva fatto esplicita richiesta. È notizia di queste ore che nell’aggiornamento del piano nazionale sia prevista l’estensione della vaccinazione alle persone con disabilità gravi, ai sensi della legge 104, ai loro caregiver e ai famigliari conviventi. Ora sarà importante la sollecitudine nell’attuazione e nell’organizzazione di quanto previsto.A che punto siamo noi? Nei prossimi giorni l’Ausl di Reggio Emilia contatterà tutte le persone di età compresa tra i 18 e 65 anni in carico ai servizi e non collocate in struttura, per le quali la campagna vaccinale sta volgendo al termine. Le persone e i famigliari da tempo aspettavano risposte sulla vaccinazione delle persone fragili verso le quali la nostra Regione, le istituzioni tutte e la sanità vogliono riservare la massima attenzione come è giusto e doveroso che sia.Sono persone troppo spesso lasciate sole durante la pandemia, con i famigliari non sempre sostenuti e un confinamento dentro le quattro mura domestiche ancora più difficile. Poter ricominciare a condividere in sicurezza progetti, senso, futuro e relazioni con gli altri, poter ricominciare a toccare con mano il diritto ai piccoli desideri per chi maggiormente si è dovuto isolare in questi mesi è un passo avanti notevole, un segno che mette in pratica la “centralità della persona”. Lo Stato deve proteggere coloro che sussurrano in un mondo che grida, non basta che le persone con disabilità siano prese in carico soprattutto dal punto di vista delle loro necessità sanitarie e socio-assistenziali. A Reggio Emilia con il progetto “Reggio Emilia Città Senza Barriere” la sensibilità e l’attenzione a certi temi crediamo che sia cambiata, e pensiamo anche alle tante attività delle fondazioni del terzo settore, delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale che in modo capillare hanno continuato a garantire supporto alle persone con disabilità anche in pandemia. Una battaglia quotidiana che non deve fermarsi. Ora occorre avanzare sul modo di affrontare il tema della disabilità anche a livello regionale, occorre raccogliere le migliori innovazioni sui diritti avute a livello locale e portarle ad un livello più alto. C’è un’unica lezione da apprendere: non esiste un prima e un dopo, dobbiamo pensare al domani mentre affrontiamo l’oggi. E nel pensarlo mettere al centro le persone, soprattutto le più fragili.”

Ottavia Soncini – Presidente Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna

Annalisa Rabitti – Assessora cultura, pari opportunità, città senza barriere del Comune di Reggio Emilia

“In Emilia-Romagna chiediamo di istituire una Giornata nazionale per le vittime Covid e di rendere omaggio ai lavoratori dell’emergenza”

Approvata all’unanimità in Commissione Politiche per la Salute e sociali la risoluzione a prima firma della Presidente Soncini

La Regione Emilia-Romagna sostiene la richiesta di istituire una giornata nazionale per le vittime del Covid. Via libera, infatti, alla risoluzione presentata dal Pd e dalla maggioranza in viale Aldo Moro, a prima firma della Consigliera Ottavia Soncini.

“Nell’attesa che il Parlamento completi l’iter per istituire con legge la Giornata Nazionale delle vittime del Covid, individuata per il 18 marzo, quando ricorrerà l’anniversario della colonna di mezzi militari che portavano fuori da Bergamo e dalla Lombardia decine e decine di feretri, la nostra Regione e gli enti locali emiliano-romagnoli non staranno fermi. Pensiamo sia importante già da quest’anno ricordare i lutti, le vittime, l’impegno che migliaia di lavoratori nel pieno dell’emergenza hanno consentito alle attività essenziali, a partire da quelle sanitarie, di andare avanti” spiega Soncini.

“La nostra risoluzione ha avuto un voto positivo all’unanimità dei consiglieri componenti della Commissione Politiche per la Salute e Sociali, che presiedo. Un segno di come fare memoria delle persone che hanno perso la vita a causa del virus è un tema che abbraccia tutto l’arco politico. – sottolinea la Presidente della Commissione Politiche per la Salute e sociali – Riteniamo particolarmente importante anche sottolineare quanto di positivo è emerso nell’emergenza. Penso quindi a un momento per rendere omaggio al lavoro di medici, operatori sanitari, ricercatori, tutti i lavoratori dei servizi essenziali che hanno garantito la prosecuzione delle attività consentite, oltre alla Protezione Civile, la Polizia Locale, le Forze dell’Ordine, i volontari e le associazioni di volontariato che hanno aiutato anche portando farmaci e beni di prima necessità alle persone più fragili confinate a casa. Il mondo del volontariato, capillare, attivo e preziosissimo si è dimostrato ancora una volta imprescindibile per le nostre comunità”.

Il Pd e la maggioranza in Regione chiedono l’istituzione della giornata nazionale per le Vittime del Covid

Depositata Risoluzione a prima firma della Presidente della Commissione Politiche per la Salute Ottavia Soncini e sottoscritta da tutta la maggioranza. Soncini: “La proposta, già approvata alla Camera, non ha completato l’iter parlamentare. Vogliamo fare memoria per ricordare le vittime e il valore di quanto di positivo hanno fatto operatori sanitari, lavoratori e volontari impegnati durante l’emergenza sanitaria”.

“In questi giorni, la memoria corre spesso alle vicende di un anno fa. Alle prime immagini che arrivavano da Wuhan, ai primi segnali che qualcosa di grave stava accadendo, influendo sulla vita di molti. Tra la fine di febbraio e i primi di marzo del 2020 tutto è precipitato e nel giro di pochi giorni si è arrivati al 18 marzo, quando una lunga colonna di mezzi militari trasportava fuori da Bergamo i feretri che la città non riusciva più a gestire”– ricorda la consigliera regionale Ottavia Soncini che spiega – “Come  Pd e maggioranza in Regione Emilia-Romagna, con una risoluzione che ho depositato in veste di Presidente della Commissione Politiche per la Salute,  sottoscritta dalla vicepresidente Francesca Maletti e da tutti i capigruppo della maggioranza Marcella Zappaterra (Partito Democratico), Giulia Pigoni (Lista Bonaccini Presidente), Igor Taruffi (Emilia-Romagna Coraggiosa), Silvia Zamboni (Europa Verde) “chiediamo di sollecitare l’istituzione della giornata nazionale per le Vittime del Covid”.

“La Camera dei deputati, lo scorso 23 luglio, ha dato il via libera quasi all’unanimità ad un disegno di legge per l’istituzione di una giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di COVID-19, fissata al 18 marzo di ogni anno, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa della pandemia. Allo scopo, vengono previste e disciplinate iniziative celebrative e informative, anche nelle scuole, nonché di sostegno economico alla ricerca, garantendo adeguati spazi sul tema nell’ambito della programmazione televisiva pubblica nazionale e regionale” è scritto nella risoluzione.

“Al momento non è possibile promuovere programmi e iniziative pubbliche, normalmente in presenza, finalizzate al ricordo di quanto avvenuto in questa stagione. In attesa dell’approvazione della legge statale, tuttavia, occorre dare un segnale forte di attenzione al tema e di vicinanza alle famiglie delle vittime. Questo chiediamo alla Regione Emilia-Romagna, dove ci sono state quasi 10.000 vittime. E riteniamo doveroso esprimere, attraverso la giornata del ricordo delle Vittime da Covid-19, anche un ringraziamento duraturo alle migliaia di persone che si sono impegnate per gestire e affrontare questa complessa pandemia, a partire naturalmente dai medici e operatori sanitari che hanno dato la loro vita per curare i loro concittadini, ma anche – conclude Soncini – tutti i lavoratori dei servizi essenziali  che hanno garantito la prosecuzione di tutte le attività consentite, oltre alla Protezione Civile, la Polizia Locale, le Forze dell’Ordine, i volontari e le associazioni di volontariato che hanno aiutato anche portando farmaci e beni di prima necessità alle persone più fragili confinate a casa”.

Ricette dematerializzate e certificati di malattia digitali, segnalazioni di disservizio a livello nazionale

Soncini (Pd): “Urgente risolvere il problema al più presto, grave disagio per medici di base e loro assistiti” 

“Recentemente sono state numerose le segnalazioni di disservizio della piattaforma informatica sanitaria che collega i professionisti del sistema, le strutture e gli utenti emiliano-romagnoli” lo segnala la consigliera regionale e Presidente della Commissione Politiche per la salute e sociali Ottavia Soncini

Soncini in una interrogazione specifica come le criticità siano generalizzate a livello nazionale in quanto i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR) non riescono a trasmettere i dati al Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) gestito da Sogei SpA, una controllata del Ministero dell’Economia e Finanze.  

“Questa situazione va superata il prima possibile, per questo chiedo ufficialmente alla Regione se intenda attivarsi per segnalare al Ministero dell’economia e delle finanze la necessità di risolvere con urgenza il disservizio.” – spiega Soncini, che aggiunge – “La situazione di emergenza Covid ha dato particolare impulso alla dematerializzazione delle ricette mediche per assicurare la disponibilità di farmaci alle persone più fragili e ridurre l’afflusso di pazienti negli studi medici”.  

“I problemi della rete nazionale – specifica la consigliera Pd – impediscono in quasi tutta Italia la prescrizione e la spedizione delle ricette dematerializzate e dei certificati di malattia, causando un enorme disagio ai medici di medicina generale, ai pediatri, alle farmacie, agli assistiti e non da ultimo ai datori di lavoro che possono riammettere un lavoratore al termine della quarantena solo in presenza di certificato. Ecco perché occorre risolvere al più presto il problema”.