“La sanità dovrà modellarsi sui pazienti e va aperta la strada per la telemedicina”. La mia risposta all’appello lanciato dal Vescovo Camisasca

Ho risposto all’appello lanciato dal nostro Vescovo sul futuro di Reggio Emilia. Qui trovate il mio intervento, pubblicato sulla Gazzetta di Reggio, in cui affronto il tema della sanità. 

La consapevolezza di tutti, una volta vinta la battaglia contro il Covid, è che da questa esperienza dovremo imparare quali sono i punti  di forza e le criticità del nostro sistema sanitario. Due certezze dovranno rimanere: la Sanità pubblica dell’Emilia-Romagna, che rappresenta non solo un diritto ma un motivo d’orgoglio, perché  basata sul principio di prendersi cura di chiunque abbia bisogno senza lasciare indietro nessuno, e una Sanità del territorio. Per il futuro sarà necessario identificare nuove frontiere della Sanità e la stessa politica dovrà guidare questa innovazione, avendo l’umiltà di costruirla con il contributo delle esperienze e delle competenze più preziose. Bisognerà ripartire ripensando al sistema delle cure ospedaliere e al loro potenziamento, alla riorganizzazione sul territorio dei medici di medicina generale fornendo loro personale e adeguate tecnologie per potenziare i servizi di prevenzione. In questa emergenza, abbiamo capito come si possa reggere l’urto di una pandemia attraverso l’eccellenza dei reparti ospedalieri della Sanità Pubblica e della Sanità Privata Accreditata, ma la vittoria sul virus avverrà sul territorio attraverso la tempestiva presa in carico dei contagiati. È quindi evidente come il perno intorno a cui dovrà ruotare il progetto di innovazione del nostro sistema sanitario sia quello di una visione comunitaria ed integrata delle cure, sanitarie e socio-sanitarie. Il fulcro del mio impegno è quello di sostenere ed investire in un’assistenza territoriale coordinata e integrata dal punto di vista sociale e socio-sanitario, per un sistema più vicino ai cittadini e ai professionisti e che sia quindi espressione delle nostre comunità e dei nostri territori. Un sistema che miri a prevenire le fragilità e sostenga le famiglie, monitorando a tappeto le condizioni di salute sul territorio per produrre azioni concrete che facciano fronte ad una situazione critica, che non può trovare risposta solo a livello ospedaliero, ma anche in avanzati presidi sanitari territoriali per la prevenzione e le cure primarie. In quest’ottica, acquista ancor più valore l’approvazione nella scorsa legislatura della legge sulla prevenzione sanitaria e le conseguenti risorse stanziate. Un tema che non potrà essere sottovalutato e, anzi, andranno sensibilizzati i cittadini sempre più nell’ottica di mantenere corretti stili di vita. Non meno importante la strada della telemedicina, sulla quale l’Italia è stata pioniera anche attraverso l’utilizzo della tecnologia e che rappresenta uno dei pilastri del patto per la sanità digitale e del piano nazionale cronicità. La pandemia ci sta insegnando che le tecnologie hanno un ruolo fondamentale anche in campo sanitario laddove, limitando i contatti con pazienti potenzialmente infetti, si riduce drasticamente il rischio del contagio. Anche in tempi normali la tecnologia potrà essere un valido alleato nella medicina, basti pensare al ruolo virtuoso che possono giocare, nella gestione della cronicità, i controlli a distanza dei parametri vitali per persone che hanno difficoltà a deambulare, oppure al risparmio di tempo che può garantire la “banale” spedizione via mail di una ricetta. La “televisita” ovviamente non sostituisce una visita vera, ma la integra come primo o secondo livello di controllo. Nell’imminente futuro occorrerà sempre più passare dalla diagnosi alla prestazione. In questa direzione e in un’ottica di efficienza a Reggio si è lavorato all’equipe itineranti, per far sì che anche i pazienti dei piccoli ospedali possano essere operati con la stessa garanzia di professionalità. Il risparmio economico ha consentito l’aumento dell’assistenza domiciliare, in modo che il primario della riabilitazione si possa recare a casa dei pazienti che ne hanno bisogno. Il 60% del budget sanitario di Reggio Emilia è speso per le cure territoriali e questo consente di avere risorse anche per l’assistenza infermieristica domiciliare e per le cure palliative. Nel nostro territorio non è il paziente che rincorre la struttura, ma è la struttura che offre dei servizi che si modellano attorno alle esigenze del paziente. Altra priorità, alla quale non possiamo sottrarci, è l’investimento sul capitale umano. Mi riferisco alla carenza di medici e all’imbuto delle scuole di specializzazione che va superato, allo sblocco del turnover, ad un forte investimento nelle borse di studio e alla valorizzazione del personale. Inoltre, è necessario lavorare sempre più sul settore biomedicale per rendere il nostro territorio sempre più competitivo a livello mondiale. A livello nazionale dobbiamo costruire delle reti analogamente a quanto si è fatto in Emilia Romagna con la rete dei laboratori, quella delle malattie infettive e delle terapie intensive. Credo, infine, sia necessario fare passi avanti verso un’appropriatezza della prescrizione diagnostica. In Italia l’eccesso di prestazioni costa allo Stato 13 miliardi di euro l’anno, soldi che potrebbero essere invece ridistribuiti nel sistema sanitario nazionale. Non serve ridurre le prestazioni, ma garantire alle persone di avere accesso ad un loro diritto e avere le risorse da investire sulla diagnostica necessaria. In conclusione, per mettere in pratica questi ragionamenti credo sia fondamentale una logica circolare e di comunità ed è proprio attraverso il dialogo e la collaborazione attiva con il territorio che la pubblica amministrazione può costruire strategie efficaci ed efficienti per la nostra sanità e il nostro welfare. 

Ottavia Soncini – Presidente della Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna