“Un sostegno statale ai Comuni per l’inclusione scolastica degli alunni disabili”

“L’aumento costante negli ultimi anni di bambini e ragazzi con disabilità unitamente all’emergenza Covid rendono sempre più complesso il ruolo delle autonomie locali nel cercare di garantire
adeguate risposte a bisogni crescenti. Che aumentano sia per
quantità, sia per complessità, avendo la pandemia colpito
maggiormente le persone più vulnerabili e inasprito le
disuguaglianze”. Ad affermarlo è la consigliera regionale Pd Ottavia
Soncini che ha lavorato ad una risoluzione, a prima firma della Dem
bolognese Marilena Pillati, dedicata proprio al tema dell’inclusione
scolastica degli studenti con disabilità.

Pur essendo l’inclusione scolastica un impegno fondamentale di tutte
le componenti della comunità scolastica, la normativa nazionale e
regionale attribuiscono una responsabilità specifica ai Comuni che
devono farsi carico degli interventi diretti ad assicurare l’accesso e
la frequenza al sistema scolastico di alunni e studenti con
disabilità. Un impegno sostenuto dalle risorse dei singoli comuni,
che inevitabilmente influenzano i livelli di erogazione dei servizi a
supporto dell’inclusione. “È innegabile che anche nella nostra
regione, dove c’è sempre stata una grande attenzione all’inclusione
scolastica, rischiamo che si producano disomogeneità territoriali
nelle risposte ai bisogni e frammentarietà nelle pratiche di
inclusione, mettendo così in discussione l’effettiva universalità di
un diritto” è la preoccupazione delle consigliere democratiche.

“Con l’atto che ho presentato, insieme ad altri colleghi del Pd,
sollecito un sostegno nazionale al sistema degli enti locali. Negli
ultimi 5 anni il Governo ha garantito complessivamente 420 milioni di
euro per un Fondo statale destinato all’inclusione scolastica dei
ragazzi che frequentano le scuole superiori. Si tratta però di un
sostegno che per essere efficace deve diventare strutturale e
prevedere un ulteriore fondo dedicato all’inclusione in tutti gli
altri ordini e gradi di scuola. L’auspicio, che mi auguro sia
condiviso anche dai parlamentari emiliano-romagnoli – sottolinea in
conclusione Soncini- è che già nella prossima Legge di Bilancio ci
sia un segnale preciso in questa direzione”.

“Aumentare il fondo regionale per la non autosufficienza e garantire qualità ed efficienza della rete delle Cra consolidando i servizi esistenti e aumentando la sicurezza”

Nel pieno della seconda ondata dei contagi da Covid-19, che con preoccupazione investe tante residenze per anziani e non autosufficienti anche nella nostra Regione, l’Assemblea Legislativa regionale ha approvato all’unanimità una risoluzione presentata dalla Presidente della Commissione Sanità, la consigliera Pd Ottavia Soncini, e dalla collega Francesca Maletti. Il documento, appoggiato da tutta la maggioranza, chiede che la Regione dia maggiore sostegno alle Case Residenza, considerate le molte difficoltà che stanno fronteggiando.

“Le residenze per persone anziane e non autosufficienti hanno visto un calo delle entrate e al contempo hanno dovuto fare fronte a notevoli spese per garantire più alti livelli di sicurezza e controllo sulla diffusione del contagio da coronavirus. Hanno avuto inoltre difficoltà a recuperare personale formato” premettono Soncini e Maletti.

“Dovremo costruire per il futuro – sottolineano le consigliere regionali Pd – forme più leggere di residenzialità: appartamenti e condomini protetti e accessibili con spazi comuni, co-housing e maggiori servizi di assistenza domiciliare. Sarebbe però utopistico affermare di poter fare a meno dei servizi residenziali: di residenzialità c’è ancora molto bisogno per rispondere alle persone con elevati bisogni sanitari”

Il calo demografico, le caratteristiche della popolazione anziana, con bisogni assistenziali e sociosanitari sempre più elevati, e la composizione e struttura delle famiglie che caratterizzano l’attualità ce lo impongono. Le Cra devono essere luoghi di cure e di vita e somigliare il più possibile a soluzioni familiari per i nostri anziani non-autosufficienti.

“Il documento, e siamo soddisfatte che abbia trovato il consenso di tutto il Consiglio regionale, pone l’accento sul fatto che la realtà è molto composita. – spiegano Soncini e Maletti – Ci sono Cra a gestione comunale e Cra gestite da Asp, da cooperative sociali, da privati, da fondazioni, da enti religiosi. Impegniamo la Giunta a confermare tutte le misure di prevenzione anti-Covid già messe in campo nelle strutture sociosanitarie, a proseguire in tutte le azioni di sostegno finanziario intraprese quali il sostegno alle spese per l’acquisto di DPI e dei costi di sanificazione, alla remunerazione sia per i gestori pubblici che privati della quota sanitaria per i posti non utilizzati. Chiediamo infine di valutare di aumentare le risorse del Fondo regionale per la non autosufficienza anche se è già tra i più alti a livello nazionale, per consolidare i servizi esistenti, adeguandoli ai maggiori livelli di sicurezza richiesti”.

«Abbiamo bisogno di stare in comunità. Inventiamo nuovi modi per farlo»

Ho letto con attenzione la lettera del vescovo Massimo Camisasca ai sacerdoti e diaconi della nostra diocesi. Mi ha colpita. Ho ripensato a quei mesi del lockdown nei quali la comunità si è mostrata nella sua indispensabilità proprio nel momento in cui è venuta a mancare.

Tutti noi abbiamo compreso che non siamo individui, ma siamo costituiti da parti che sono le nostre relazioni e che ci è impossibile pensarci singolarmente. L’esperienza di vulnerabilità avuta nel lockdown ci ha ricondotti ad una somiglianza straordinaria nella nostra condizione (paura di ammalarsi, confinamento in casa…) ma non eravamo uguali (differenza di classe, di fragilità, di provenienza geografica). Eravamo simili nella vulnerabilità. E la risposta a quella vulnerabilità non poteva che essere comune. “Nessuno si salva da solo” ha detto Papa Francesco. Concretamente non possiamo anche oggi pensarci singolarmente invulnerabili a prezzo della vulnerabilità di qualcun altro.

La risposta alla pandemia o è comunitaria o non è. Dipende dal comportamento che ciascuno di noi ha (gel, mascherina, distanza fisica) rispetto agli altri. Inoltre, ci sono persone più fragili di altre che hanno bisogno di essere sostenute, accompagnate: il volontariato sociale e sanitario, la protezione civile sono state indispensabili. Ricordiamo tutti le canzoni dai balconi, quei balconi che sono diventati surrogati di comunità, da lì abbiamo cantato, abbiamo calato ceste per il cibo e per i farmaci. Qualcuno li ha chiamati “serenata per la democrazia”. Era una impresa troppo grande per essere vissuta da soli e la gestione della emergenza è avvenuta ad emergenza ancora in corso, per questo dovevamo metterci insieme, fare comunità. La vulnerabilità (vulnerabilis- abilis) ci ricorda che tutti siamo potenzialmente soggetti a ferite, questa parola apre alla potenzialità della nostra fragilità e tutto ciò apre alla cura. Pensare a sè come vulnerabili significa pensare a una forma di cura che è più aperta, partecipata. Bene fa il vescovo a cambiare la narrazione, abbiamo bisogno di sentire parole diverse, nuove: relazioni, reciprocità, piacere della comunità come elemento caldo dello stare insieme. Non sappiamo cosa ci aspetta, la politica è insicura dice il vescovo, è vero.

La politica è fatta di uomini. La politica sta ascoltando la comunità tecnica, medica e scientifica che chiede giustamente attenzione, prudenza, responsabilità. Ma siccome la politica deve proteggere e provvedere io mi sento, oggi, di raccogliere le parole del vescovo e di dire che abbiamo bisogno delle nostre comunità, di relazioni, ma soprattutto abbiamo bisogno di stare vicino come cittadini a coloro che rischiano di rimanere ancora di più ai margini: anziani, persone disabili, sofferenti psichici, persone segnate da dipendenze, bambini spesso considerati cittadini di serie B. Inventiamo modi nuovi di vivere il nostro essere comunità e il nostro essere fatti di relazioni. La salute mentale ed emotiva, oltre a quella fisica, alla politica sta a cuore. La speranza non manca perché nella nostra terra siamo pieni di energie e risorse che possono essere alimentate e io so che la politica ha bisogno delle energie e risorse del territorio per affrontare questo momento difficile.

Sessione Europea: una riflessione

Vi propongo alcune riflessioni a seguito dei lavori in commissione Politiche per la salute e per il sociale sulla Sessione Europea. La pandemia è stata un’occasione per l’Unione per darsi un nuovo volto, che trova nelle politiche sanitarie una forte spinta a ripensare le politiche di coesione ed il ruolo stesso dell’Unione.

Come ogni anno, dal 2008, la Regione Emilia-Romagna coinvolge tutte le commissioni nella Sessione europea dell’Assemblea legislativa. Un momento fondamentale per darci obiettivi chiari e promuovere investimenti strategici che favoriscano lo sviluppo delle nostre comunità, soprattutto in questa fase di emergenza. Proprio in quest’ottica anche la Commissione Politiche per la salute e politiche sociali ha individuato alcune priorità.
L’Europa sta sicuramente attraversando e proponendo un cambio di paradigma notevole.
C’è stata una presa di consapevolezza da parte delle istituzioni europee, anche se non immediata, che una crisi sanitaria e quindi economica di tali dimensioni potesse essere l’ultima occasione per la costruzione di un’ Europa come comunità di destini, che distribuisce solidarietà e viene incontro ai Paesi, realizzando una visione diversa di Europa.

Penso al Recovery fund, al MES, al rafforzamento della banca europea degli investimenti a favore delle liquidità delle PMI, al programma SURE. Questo ultimo strumento, più di altri ci ricorda come l’Europa stia provando ad uscire da una dimensione mercatista, per cercare di intervenire in una dimensione sociale.
Rispetto alla tematica della sanità, il cambiamento è stato sicuramente radicale perché il Covid ha sconvolto tutto il sistema. La materia della sanità che, precedentemente sulla base dell’ordinamento europeo così come si era andato configurando era affidata prevalentemente ai singoli Stati, è diventata invece sempre di più un tema dell’Unione, soprattutto per la necessità di rafforzare la collaborazione tra stati e potenziare la diffusione di buone pratiche.
Tra le iniziative del programma dei lavori della Commissione europea che abbiamo esaminato in commissione, mi preme evidenziare quella per la lotta contro il cancro e la prevenzione oncologica, quella per la prevenzione primaria e quindi no all’uso di fumo, riduzione nell’uso di alcol, promozione di una sana alimentazione e del movimento, infine, un piano per i dispositivi medici DPI. Tuttavia, la cosa più dirompente è che nel discorso sullo stato dell’Unione della Presidente Von Der Leyen per la prima volta si è parlato di un’ unione della sanità. Nella lotta al cancro ad esempio si rende protagonista il Parlamento europeo e questo significa rendere più protagonisti i territori, le regioni e gli Stati e quante cose come regione Emilia-Romagna possiamo dire sulla prevenzione primaria e sugli screening contro le neoplasie. Si è parlato anche del fatto che vi sarà una conferenza di livello europeo assolutamente strategica sulle nuove politiche sanitarie che si svolgerà in Italia. Mi immagino delle importanti evoluzioni all’interno del nuovo programma sul futuro dell’ Unione Europea .
Inoltre, servono nuove misure verso la fragilità della popolazione anziana. Nei nostri territori quasi un terzo delle famiglie è formato da un’unica persona che è prevalentemente donna e anziana. Questo vuol dire non solo che dobbiamo rivedere tutto un insieme di risposte legate alla non autosufficienza e alla fragilità, ma dobbiamo anche analizzare, ed in parte reimpostare, i nostri servizi quotidiani alla collettività in base a questo aumento delle fragilità. Ben venga che l’Europa ci dia alcuni strumenti e che insieme possiamo confrontarci su modelli diversi rispetto alle risposte da dare a queste percentuali di popolazione che stanno diventando sempre più prevalenti. Se oggi insistiamo tanto sulla sanità, credo che non si possa prescindere dalla necessità di una piena integrazione in essa del sociale.
Infine, per la prima volta il programma Eu4health definisce uno strumento unico europeo per poter introdurre ricerca, innovazione, sperimentazione in campo sanitario e abbiamo visto proprio come la pandemia renda indispensabile questa collaborazione tra i Paesi europei nell’ambito delle politiche sanitarie, e abbia rafforzato l’importanza della digitalizzazione e della condivisione dei dati.
Infine, all’interno di YouTh Guarantee garanzia giovani c’è un nuovo impegno sull’inserimento delle persone con disabilità giovani e sull’inclusione sociale tema che si è amplificato in questa pandemia.
La nuova programmazione del fondo sociale europeo darà spazio sia al tema della disabilità e dell’inclusione sociale sia al tema dell’invecchiamento della popolazione.
L’Europa deve sforzarsi di ascoltare i territori perché sono laboratori vicini ai bisogni delle persone in cui innovazione sociale ed economica da un lato è riconoscimento dei diritti dall’altro sono sempre andati a braccetto.

“Qual è la situazione per la ripresa dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale di persone con disabilità?”

La Presidente della Commissione Politiche per la Salute e Sociali richiama i progetti introdotti in Emilia-Romagna dalle l.r. 1/2019 destinati a persone con una particolare vulnerabilità e fragilità e in una condizione di occupabilità complessa.

Dal 13 marzo i tirocini extracurriculari, così come tutte le attività formative, sono stati sospesi a causa dell’emergenza sanitaria. Un’ordinanza del Presidente della Regione Stefano Bonaccini aveva disposto la loro riattivazione a partire dal 18 maggio.

Ottavia Soncini, Presidente della Commissione Politiche per la Salute e Sociali dell’Emilia-Romagna ricorda che “stanti le misure anti-Covid, vennero sospesi anche gli specifici tirocini previsti dalla legge regionale 1 del 2019 finalizzati all’inclusione sociale di persone con disabilità. Sono progetti di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento destinati a persone che hanno una particolare vulnerabilità e fragilità e sono in carico ai servizi sociali o sanitari”.

Con un’interrogazione rivolta alla giunta, la consigliera Soncini intende sapere quale sia la situazione di ripresa dei tirocini finalizzati all’inclusione sociale di persone con disabilità e più in generale quali siano i risultati della legge a un anno e mezzo dalla sua approvazione, quali siano le buone pratiche consolidate nei territori e cosa si stia facendo per facilitare l’incremento della disponibilità di contesti accoglienti.

“L’inclusione occupazionale delle persone con disabilità costituisce una leva strategica per l’affermazione del valore della diversità nei differenti contesti della società e come potenziale per la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi. – sottolinea la consigliera Soncini – Le cittadine e i cittadini destinatari dei tirocini di orientamento, formazione e inserimento o reinserimento finalizzati all’inclusione sociale sono caratterizzati di norma da una condizione di occupabilità complessa, dettata da una molteplicità di differenze in termini di maturazione sia di competenze prestazionali che relazionali. Risulta quindi fondamentale sia il contesto di accoglienza, sia la possibilità di avere condizioni e modalità di svolgimento del tirocinio flessibili, adattabili alla persona. Per questo penso sia opportuno verificare quali siano i punti di forza e quali le eventuali criticità della nostra legge regionale, anche alla luce delle aggravanti che la pandemia ha inevitabilmente comportato”.

Il mio intervento per “Il Rolino”

Pubblicato il 1 agosto 2020 su “Il Rolino”, periodico mensile di informazione a cura del Circolo Pd di Rolo

Oggi siamo tentati di dimenticare e metterci alle spalle questi ultimi difficili mesi dai quali siamo usciti grazie alla medicina, al distanziamento fisico e alla responsabilità individuale. Nella nostra provincia, nella nostra Regione, abbiamo affrontato la pandemia facendo leva su due grandi oggetti di valore. Il primo, il nostro sistema sanitario universalistico basato su strutture tendenzialmente pubbliche, ci ha consentito di avere uno sguardo di sistema sulla qualità delle prestazioni e sulle cose fatte. Accanto a ciò, la disponibilità e la forza di una grande infrastruttura pubblica che può organizzare il servizio di prevenzione, profilassi, analisi e risposta. Un sistema sanitario che in questi decenni ha investito negli ospedali e nella sanità del territorio. Mi auguro che dopo questa esperienza si sia definitivamente compreso cosa significhi, in termini di garanzie per la salute di una comunità, una sanità pubblica forte ed un sistema universalistico. Il secondo oggetto di valore è quello dei servizi sociali in senso ampio e l’aiuto delle comunità. Abbiamo vissuto un paradosso: le istituzioni hanno chiesto una prova di cittadinanza individuale e nello stesso tempo collettiva. Le persone hanno dovuto responsabilmente confinarsi in casa e contemporaneamente rendersi conto di quanto sia indispensabile la relazione tra le persone. Si è infatti scatenata una gara di solidarietà fatta da volontari della protezione civile, scout Agesci, volontariato sanitario e socio-assistenziale, empori solidali. Il terzo settore, dal volontariato, all’associazionismo di promozione culturale, alla cooperazione sociale costituiscono infrastrutture fondamentali per la coesione sociale della nostra regione e hanno dimostrato di esserci sempre. Questa pandemia ha legato noi tutti in una “comunità di destino”. Eppure, oggi stiamo vivendo un momento particolare nel nostro rapporto con la pandemia. Eravamo convinti che i sacrifici di questi mesi fossero stati sufficienti. Quello che invece appare evidente oggi, è che il virus non si sta fermando a livello mondiale e che dovremo abituarci al prolungamento delle misure di sicurezza sanitarie almeno fino a fine ottobre, all’incertezza per il lavoro, alla distanza da tante persone. È probabile che in alcuni momenti ci faremo prendere dallo scoramento e, in altri, dalla rabbia comprensibile per la perdita di sicurezze sanitarie, sociali, occupazionali. Avremo bisogno di pazienza, generosità e tenacia.  

Il Covid-19 ci ha fatto capire che possiamo migliorare la sanità di eccellenza dell’ Emilia-Romagna. Serve una svolta a favore della sanità del territorio: case della salute, assistenza domiciliare, medicina di gruppo, ospedali di comunità, infermieri di comunità. Credo fortemente che la sanità, oltre a fondarsi sul pilastro ospedaliero, dovrà sempre più fondarsi sul pilastro fatto di assistenza decentralizzata e diffusa sul territorio con le reti e i legami di comunità. La chiave di questo secondo tipo di intervento è la relazione di cura e accompagnamento, la qualità di vita, delle relazioni e la generatività. Un diffuso sistema di servizi di comunità dove ogni cittadino possa ambire a rimanere nel proprio ambiente abitativo, relazionale e culturale, anche quando non è più autosufficiente. Al di là di ogni retorica, insisteremo molto in Emilia-Romagna sull’integrazione territorio-ospedali e socio-sanitaria. Più investiamo sul sociale e più aiutiamo la sanità, più investiamo sulla domiciliarità, sulla presa in carico, sulla prossimità e su percorsi di autonomia più preveniamo le fragilità. 

I fondi europei del Recovery Fund e del MES saranno per noi fondamentali. La maggior parte delle risorse del Recovery fund, chiamato patto generazionale per le prossime generazioni UE, sono trasferimenti sotto forma di contributi diretti. Ora il nostro paese insieme a Regioni e territori deve scrivere un piano per indicare le priorità: dalla lotta al cambiamento climatico, al recupero di posti di lavoro con una attenzione particolare a giovani e donne, alla tassa digitale, alla solidarietà verso i paesi più colpiti dalla Pandemia. I 2 o 3 miliardi di euro che arriverebbero all’Emilia-Romagna attraverso il MES, necessari perché disponibili subito, senza condizionalità se non quella di utilizzarli per la sanità, potrebbero essere impiegati per assumere personale, strutturare gli specializzandi, creare nuovi ospedali e sistemare quelli esistenti, nuove Case della Salute, acquistare tecnologie e macchinari. È il momento di agire e di guardare avanti sfruttando al meglio queste risorse per la sanità ed il welfare della nostra regione. 

Questa crisi è simmetrica perché la pandemia ha colpito tutti i Paesi, ma ha avuto e avrà effetti asimmetrici perché ha indebolito ancora di più le fasce vulnerabili della popolazione: i giovani, le donne, le persone con disabilità, i bambini, le persone anziane. È molto presto per interpretare quello che sta avvenendo, abbiamo bisogno di un silenzio operoso: il silenzio di chi studia e di chi ascolta, il silenzio di chi cerca di conservare il lavoro, il silenzio di chi si adopera perché le scuole riaprano al meglio e perché i bimbi che nascono siano accolti come una ricchezza da tutta la comunità. 

Ottavia Soncini – Presidente della Commissione Politiche per la salute e Politiche sociali della Regione Emilia-Romagna 

“Infermieri di comunità: la Regione ne riconoscerà ruolo e professionalità a favore della sanità del territorio”

“In Assemblea Legislativa è stato approvato un atto di indirizzo, a mia prima firma sull’importanza dell’infermiere di comunità: si tratta di una vera svolta a favore della sanità del territorio”. Lo dichiara con soddisfazione la consigliera Pd Ottavia Soncini, Presidente della Commissione Politiche per la Salute e Sociali in Regione Emilia-Romagna.
“Il Decreto rilancio, convertito in legge, consente l’investimento di nuove risorse per la riorganizzazione della sanità del territorio, attraverso l’assistenza domiciliare integrata, gli infermieri di comunità, il potenziamento delle USCA. In sostanza sono 9.600 nuove assunzioni a livello nazionale che rappresentano un’ ottima possibilità di lavoro in un settore, quello sanitario, che ha bisogno di un potenziamento della medicina del territorio. – ricorda Soncini che prosegue – Case della salute, medici di medicina generale, assistenza domiciliare, infermieri, ospedali di comunità per noi costituiscono elementi importanti”.
“Con questo atto diciamo che la Regione renderà operativa l’introduzione di questa figura professionale definendone compiti, ruoli e attività. – sintetizza la Presidente della Commissione regionale Sanità – Gli infermieri, che affiancano i medici di medicina generale, conoscono la situazione delle famiglie fragili, assistono e supportano le persone anziane e con patologie croniche”.
“È importante applicare subito questa innovazione e dare spazio il più velocemente possibile alla nuova figura, anche prevedendo percorsi formativi ad hoc diffusi in una regione come la nostra, che ha sempre investito nell’assistenza domiciliare con buoni risultati. La sanità pubblica ha fatto uno sforzo immane, ora serve far lavorare insieme infermieri e medici e cooperare con persone, famiglie e comunità per promuovere e proteggere la salute dei cittadini. – conclude Soncini – Su questo atto di indirizzo, abbiamo trovato comunità di intenti tra forze politiche diverse, nell’interesse esclusivo dei cittadini”.

Covid: ieri, oggi, domani | Lunedì 13 luglio 20.45

Lunedì 13 luglio alle 20:45 vi aspetto al Centro Sociale Orologio di Reggio Emilia per l’iniziativa “Covid-19: ieri, oggi, domani”.

Sarà una serata per fare il punto sull’emergenza Coronavirus e per conoscere le strategie messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna.

Insieme a me interverranno Raffaele Donini (Assessore regionale alle politiche per la salute), Luca Vecchi (Sindaco di Reggio Emilia) e Cristina Marchesi (Direttrice Generale dell’ Azienda Usl – Irccs di Reggio Emilia)

Vaccini antinfluenzali, l’Emilia-Romagna fa scorta. Soncini: “Non dovremo farci trovare impreparati al rischio di una sovrapposizione tra la sindrome influenzale stagionale e Covid-19”

Ottavia Soncini, presidente della Commissione per le Politiche della salute e del sociale dell’Emilia-Romagna, commenta la risposta dell’assessorato alla sua interrogazione del 21 maggio sul tema dei vaccini antinfluenzali: “Bene fa la Regione a fare scorta di un maggiore numero di vaccini antinfluenzali già di per se’ importanti per ridurre le complicazioni e la mortalità data dall’influenza. In questo particolare momento proteggere le persone anziane, che sono le più esposte agli effetti del Covid-19, gli operatori sanitari, le donne in gravidanza e le persone ad alto rischio di tutte le età, serve a indirizzare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza”.

“Vaccinando contro l’influenza, inoltre, si riducono le complicazioni che questa può comportare nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso. Non dobbiamo farci trovare impreparati all’autunno e al rischio di una sovrapposizione tra la sindrome influenzale stagionale e Covid-19. – ritiene Soncini, che aggiunge – Ritengo fondamentale non abbassare la guardia sulle vaccinazioni sia obbligatorie che raccomandate e promuovere nella popolazione, per la peculiarità di questa fase, la vaccinazione antinfluenzale e anti pneumococcica, così come suggerito dall’Oms e dalle principali società scientifiche, nonché dal Ministero della salute”.

La consigliera democratica allarga il ragionamento all’infanzia: “La politica deve ricordarsi sempre anche dei più piccoli: nell’ambito di questa campagna è importante approfondire ogni aspetto al fine di predisporre e ampliare la vaccinazione antinfluenzale per i bambini, ancora di più nella #fase2 per proteggerli dalle complicanze polmonari e dalle sovrapposizione tra sintomi influenzali e #COVID19. Tutto questo dovrà avvenire in accordo con le organizzazioni sindacali dei pediatri di libera scelta e studiando modalità organizzative nuove. Sono a favore di tutte le iniziative che mettono al centro i bambini e le bambine, in questo tempo troppo dimenticati, perché pensare a loro significa pensare al futuro”.

Fondo Sociale: dalla Regione quasi 50 milioni ai territori

49,3 milioni di euro per finanziare il fondo regionale per le politiche sociali: un pacchetto di risorse che la Regione Emilia-Romagna destina a Comuni e Unioni di Comuni per garantire il funzionamento dei servizi sociali e sociosanitari, di cui 5,3 milioni verranno destinati alla provincia reggiana.

“Si tratta di risorse importanti – dichiara Soncini – in un momento in cui gli Enti locali sono impegnati in prima linea e il sistema dei servizi sociali è chiamato a fare i conti con vecchi e nuovi bisogni”.

Il via libera alla proposta di programmazione e ripartizione delle risorse per il 2020 presentata dalla Vicepresidente Elly Schlein è arrivato oggi in Commissione Politiche salute e Politiche sociali, presieduta dalla Presidente Ottavia Soncini. Come lo scorso anno, la Regione ha deciso di destinare l’intera quota nazionale al rafforzamento degli interventi a favore di bambini, adolescenti e famiglie con figli.

“Abbiamo riposizionato il fondo tenendo conto della crisi determinata dal Covid-19- interviene Soncini- prevedendo un’attenzione specifica al contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà minorile, educativa e relazionale e alle comunità e strutture residenziali per minori in prima linea in questa emergenza. Questa è una crisi simmetrica, che ha interessato tutti i Paesi, ma con effetti asimmetrici perché ha indebolito ancora di più le fasce deboli della nostra popolazione. Le famiglie negli ultimi anni sono state al centro di profondi cambiamenti sociali, culturali, demografici ed economici ora rischiano di aggiungersi nuove dimensioni di vulnerabilità dovute ad un abbassamento delle condizioni di reddito, alla perdita di posti di lavoro, alla diminuzione di opportunità, ma anche una minore fiducia delle giovani generazioni verso il futuro. La situazione richiede il massimo sforzo amministrativo e di sapere dare risposte in fretta; i servizi pubblici, in particolare sociali, sanitari ed educativi, faranno la loro parte nella realizzazione di progettualità innovative che mettano al centro la persona e le sue fragilità a partire dal contrasto a forme di disagio ed esclusione sociale che potrà avere effetti nel medio e lungo periodo. Andrà monitorato il rischio forte di penalizzazione delle donne e dei giovani nel mondo del lavoro”. Conclude Soncini “dovremo essere molto attenti alle persone in difficoltà economica che non rientrano nelle misure di sostegno al reddito ordinario e straordinario di livello nazionale ed europeo.”